Il gruppo bancario BNL offre ai pensionati un modo semplice e veloce per accedere alla liquidità di cui hanno bisogno per far fronte a grandi e piccole spese: la cessione del quinto.
La cessione del quinto è una delle forme di finanziamento più vantaggiose perché offre tassi d’interesse e rate fisse fino alla scadenza del prestito e quindi per tutta la durata del finanziamento.
Cessione del quinto: cosa è?
La cessione del quinto è un prestito personale non finalizzato, per cui il pensionato che lo richiede non ha bisogno di indicare i motivi e giustificare la propria richiesta. Si parla di cessione del quinto perché la rata mensile di rimborso, che viene trattenuta direttamente dalla pensione da parte dell’ente pensionistico che poi la versa all’istituto di credito, non deve superare il quinto dell’importo netto della pensione.
L’importo netto viene calcolato sottraendo a quello lordo le tasse da versare a titolo di Irpef e le addizionali regionali e comunali.
Il prestito per pensionati BNL è tra l’altro estremamente sicuro perché garantito, per legge, da una assicurazione sulla vita a carico proprio del noto gruppo bancario.
Cessione del quinto BNL: importo massimo finanziabile e durata del prestito
L’importo massimo finanziabile da BNL con cessione del quinto e successiva delegazione di pagamento (nel caso in cui il pensionato, titolare del prestito con cessione del quinto, chiede un secondo prestito con le stesse modalità) è di 104mila euro.
Il piano di rimborso ha una durata variabile, che va da un minimo di 2 ad un massimo di 10 anni.
La durata del finanziamento va anche commisurata all’importo della pensione e a quello chiesto in prestito, dato che la rata mensile non può superare il quinto dell’importo netto della pensione e non può comunque essere inferiore a 50 euro.
Cessione del quinto BNL: come richiederlo e modalità di erogazione
Per richiedere la cessione del quinto BNL il soggetto deve recarsi presso una delle tante filiali del gruppo bancario munito di:
– documento d’identità in corso di validità;
– codice fiscale;
– cedolino della pensione;
– dichiarazione di quota cedibile pensionati.
A seguito dell’accettazione della richiesta la somma verrà direttamente accreditata sul conto corrente del pensionato.
Per ulteriori chiarimenti e delucidazioni sui prestiti per pensionati di BNL cliccate sul seguente link: http://www.guidaprestitipensionati.it