Spesso ci troviamo in periodi difficili finanziariamente, e ciò di cui abbiamo bisogno è una piccola somma per riuscire a risollevare le nostre economie. Quando ciò che ci serve è una piccola quantità di denaro non sempre pensiamo a ricorrere a un finanziamento. Infatti si tratta di importi minimi, e non tutti sanno che è possibile ottenerli anche a condizioni vantaggiose. Per esempio se abbiamo bisogno di un prestito di 5000 euro possiamo sottoscriverlo in men che non si dica.
La cifra che abbiamo preso in esame infatti è minima: per la banca è un investimento davvero piccolo, quasi insignificante. Non avrà quindi bisogno di eccessive garanzie per poter elargire il denaro, in quanto quasi tutti gli utenti saranno in grado – in un lasso di tempo più o meno lungo – di rendergli i soldi ricevuti. Ci sono diverse soluzioni che possiamo adottare in questo caso. Molto dipende dalla nostra situazione finanziaria, attuale e passata, e dal tipo di garanzie che possiamo fornire alla banca.
Possiamo per esempio usare il nostro lavoro come garanzia nei confronti della banca. In base alla nostra condizione professionale possiamo ottenere risultati diversi, così come differente sarà la documentazione che dovremo fornire all’istituto di credito.
– I lavoratori dipendenti dovranno presentare la domanda di prestito allegando il contratto di assunzione – meglio se a tempo indeterminato. Ovviamente i termini di scadenza dello stesso devono essere lontani nel tempo, o perlomeno finire subito dopo che il debitore avrà finito di pagare le rate mensili. Dovremo presentare anche due buste paga, per stabilire l’ammontare di ogni rata mensile;
– I lavoratori autonomi invece sono sprovvisti di contratto di assunzione. In questa circostanza presenteremo il Modello Unico, documento che attesta il loro reddito medio annuale. Sarà più difficile ottenere un prestito per queste persone, ma essendo il suo valore abbastanza contenuto non dovrebbero avere grosse rogne.
Di solito ponendo il lavoro a garanzia si ottiene facilmente un simile finanziamento. Ci sono poi soluzioni pensate per categorie di lavoratori specifici, come per esempio gli impiegati nell’amministrazione pubblica o privata, i MEF, eccetera. Basterà informarsi su internet per sapere quale soluzione è la più conveniente.